
Borsite alla spalla: sintomi, cause e rimedi per l’infiammazione
Dolore alla spalla? Potrebbe essere causata da una borsite.
Il dolore alla spalla è un sintomo comune che può compromettere la qualità della vita quotidiana. Tra le cause più frequenti di questo disturbo troviamo la borsite sottoacromiale, una condizione infiammatoria che coinvolge una struttura fondamentale della spalla: la borsa.
Cos’è la borsite sottoacromiale?
La borsa è una piccola sacca con un minimo di liquido che si trova tra i tendini della cuffia dei rotatori e una parte dell’osso scapolare chiamato acromion. La sua funzione principale è quella di ridurre l’attrito tra le due strutture durante il movimento della spalla.
Quando questa borsa si infiamma, si riempie di liquido, quindi si gonfia e parliamo quindi di borsite sottoacromiale. L’infiammazione può provocare dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti del braccio, rendendo anche le attività più semplici, come vestirsi o pettinarsi, particolarmente dolorose.
Cause della borsite
Le cause principali dell’infiammazione della borsa sottoacromiale includono:
- Sovraccarico funzionale: movimenti ripetitivi sopra la testa (ad esempio nel nuoto, pallavolo, tennis, sollevamento pesi) che possono irritare la borsa.
- Traumi: un colpo diretto sulla spalla può causare l’infiammazione.
- Malattie reumatiche: condizioni come l’artrite reumatoide possono predisporre alla borsite.
- Invecchiamento: con il tempo i tendini e le borse tendono a deteriorarsi, aumentando il rischio di infiammazione.
- Spesso è associata a danno dei tendini della cuffia dei rotatori
Sintomi della borsite alla spalla
I segnali più comuni che possono far sospettare una borsite includono:
- Dolore localizzato nella parte superiore o esterna della spalla
- Dolore che peggiora durante i movimenti del braccio, soprattutto sopra la testa
- Limitazione del movimento articolare
- Gonfiore o dolorabilità al tatto
- Difficoltà a dormire sulla spalla interessata
Se riconosci questi sintomi, è importante intervenire tempestivamente per evitare complicazioni.
Esami diagnostici
- Radiografia: servono per verificare la normalità dei profili anatomici delle ossa della spalla
- Ecografia: esame principe per rilevare la raccolta di liquido nella borsa e verificare la condizione dei tendini della cuffia dei rotatori (associazione frequente)
- RMN: esame di secondo livello e da riservare a quei casi in cui gli esami precedenti abbiano fornito informazioni particolari.
Come intervenire?
Il primo obiettivo del trattamento è ridurre l’infiammazione per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità della spalla. Gli interventi più comuni includono:
Riposo e modifiche dell’attività
Sospendere o ridurre le attività che aggravano il dolore permette alla borsa infiammata di guarire.
Applicazione di ghiaccio
Applicare ghiaccio sulla zona dolente, a intervalli regolari, aiuta a diminuire il gonfiore e il dolore.
Farmaci antinfiammatori
Sotto indicazione medica, si possono utilizzare farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per controllare i sintomi.
Fisioterapia
Un programma di fisioterapia mirato può:
- Migliorare la mobilità articolare
- Rinforzare i muscoli della spalla
- Ridurre la pressione sulla borsa infiammata
Terapie strumentali
In alcuni casi, il fisioterapista può consigliare terapie come la tecarterapia, l’ultrasuonoterapia o la laserterapia, che favoriscono la riduzione dell’infiammazione e la rigenerazione dei tessuti.
Infiltrazioni
Se il dolore persiste nonostante i trattamenti conservativi, il medico può proporre un’infiltrazione di corticosteroidi direttamente nella borsa per ridurre rapidamente l’infiammazione.
Chirurgia
La chirurgia viene considerata solo in casi rari, quando tutte le terapie conservative hanno fallito.
Prevenzione
Per prevenire la borsite è utile adottare alcune semplici strategie:
- Eseguire correttamente il riscaldamento prima dell’attività fisica
- Evitare movimenti ripetitivi sopra la testa senza adeguata preparazione
- Rinforzare i muscoli della spalla con esercizi mirati (abbassatori della testa dell’omero)
- Correggere eventuali squilibri posturali.
Conclusioni
Non ignorare i sintomi
Se avverti dolore o fastidio alla spalla, non sottovalutare i segnali del tuo corpo. Un intervento tempestivo può prevenire il peggioramento della condizione e abbreviare i tempi di recupero.
Contattaci per una valutazione approfondita e per individuare il trattamento più adatto al tuo caso.
Prendersi cura della salute della spalla significa migliorare la propria mobilità e qualità di vita. Affidati a professionisti qualificati per affrontare al meglio la borsite sottoacromiale.