
Cervicalgia muscolo-scheletrica: conoscerla per prevenirla
La cervicalgia muscolo-scheletrica, conosciuta anche come NAD 1 (Neck pain Associated with Disorders, livello 1), rappresenta una delle condizioni più comuni a livello globale, soprattutto tra la popolazione femminile. Si tratta di un disturbo che può limitare in modo significativo la qualità della vita, ma che con la giusta prevenzione e una maggiore consapevolezza può essere efficacemente gestito.
Cos’è la cervicalgia muscolo-scheletrica
La cervicalgia è un dolore localizzato nella regione cervicale (collo), ovvero il tratto superiore della colonna vertebrale. Può manifestarsi come fastidio persistente o acuto, talvolta irradiandosi verso le spalle, le scapole e talvolta fino alla zona dorsale.
Nel caso della cervicalgia muscolo-scheletrica NAD 1, la condizione si distingue per essere la forma più “semplice” e frequente: non vi sono sintomi neurologici associati. In altre parole:
-
- Non ci sono formicolii o parestesie.
- Non si osservano perdite di forza.
- Non vi sono disturbi della sensibilità.
Chi colpisce maggiormente
Questa condizione è particolarmente diffusa tra:
- Donne adulte, soprattutto tra i 30 e i 50 anni.
- Lavoratori sedentari, in particolare coloro che trascorrono molte ore al computer o alla scrivania.
- Persone che mantengono posture scorrette o prolungate nel tempo.
- Individui che hanno subito traumi cervicali, come colpi di frusta o cadute.
Cause principali
La cervicalgia NAD 1 ha origini multifattoriali. Tra le cause più comuni troviamo:
- Postura scorretta mantenuta per lungo tempo (es. testa protesa in avanti, spalle curve).
- Rigidità muscolare e mancanza di mobilità.
- Stress e tensioni emotive, che si manifestano spesso come contratture nella zona cervicale.
- Microtraumi ripetuti dovuti a movimenti scorretti o sovraccarichi funzionali.
Sintomi principali
I sintomi della cervicalgia muscolo-scheletrica NAD 1 includono:
- Dolore o fastidio al collo, che può peggiorare con il movimento.
- Rigidità mattutina o dopo essere stati seduti a lungo.
- Tensione e indolenzimento muscolare a livello di spalle e parte alta della schiena.
- Difficoltà a ruotare o inclinare la testa.
Diagnosi
La diagnosi della cervicalgia muscolo-scheletrica viene effettuata da un professionista della salute (medico, fisioterapista o osteopata) attraverso:
- Esame clinico e valutazione della postura.
- Palpazione della muscolatura cervicale e scapolare.
- Test per escludere sintomi neurologici o cause più gravi.
In genere, non sono necessari esami strumentali importanti (come risonanze) nei casi NAD 1, a meno che non vi siano segnali di allarme. Una radiografia è comunque utile.
Trattamento
Il trattamento della cervicalgia muscolo-scheletrica NAD 1 è conservativo e include:
-
- Fisioterapia mirata: mobilizzazioni, esercizi di rinforzo e stretching cervicale.
- Educazione posturale: imparare a gestire meglio le posizioni quotidiane.
- Tecniche manuali: massoterapia, terapia miofasciale, osteopatia.
- In alcuni casi, applicazioni elettromedicali per ridurre il dolore.
L’obiettivo principale è ridurre il dolore, migliorare la mobilità e prevenire recidive.
Prevenzione: consapevolezza e movimento
La prevenzione gioca un ruolo fondamentale nella gestione della cervicalgia. Ecco alcuni consigli pratici:
-
- Correggere la postura durante le attività quotidiane (lavoro, guida, sonno).
- Fare pause attive ogni 30-60 minuti, soprattutto se si lavora al computer.
- Eseguire esercizi di mobilità e stretching per il collo e le spalle.
- Ridurre lo stress con attività rilassanti o tecniche di respirazione.
- Usare sedute ergonomiche e schermi ben posizionati.
Conclusioni
La cervicalgia muscolo-scheletrica NAD 1 è una condizione comune ma gestibile, che non comporta danni strutturali gravi o compromissioni neurologiche. Con una maggiore consapevolezza posturale, uno stile di vita attivo e il supporto di professionisti qualificati, è possibile prevenire e ridurre significativamente i sintomi.
Ricorda: il primo passo è osservare il tuo corpo e ascoltare i segnali che ti invia ogni giorno.
Se hai problemi di cervicalgia muscolo scheletrica contattaci per una consulenza specialistica.