lesione nervo mediano

Lesione del nervo mediano: cause e conseguenze

La lesione del nervo mediano è una condizione che può compromettere gravemente la funzionalità della mano e del polso, influenzando in modo significativo la qualità della vita del paziente. Il nervo mediano svolge un ruolo essenziale nella sensibilità e nei movimenti fini della mano, motivo per cui la sua compromissione può generare sintomi molto fastidiosi e persistenti.

Cos’è il nervo mediano

Il nervo mediano è uno dei principali nervi dell’arto superiore. Origina dal plesso brachiale e attraversa il braccio, l’avambraccio e il polso per giungere alla mano. A livello del polso, passa attraverso una struttura anatomica chiamata tunnel carpale, insieme a tendini flessori e altri elementi.

Questo nervo controlla la sensibilità di parte del palmo della mano e delle prime tre dita (pollice, indice e medio), oltre a permettere il movimento di alcuni muscoli della mano che garantiscono la presa e la coordinazione fine.

Cause della lesione del nervo mediano

Le lesioni al nervo mediano possono essere causate da diverse situazioni, tra cui:

    • Traumi diretti al polso, come fratture, ferite da taglio o schiacciamento.
    • Sindrome del tunnel carpale in fase avanzata, in cui la compressione prolungata del nervo provoca danni strutturali.
  • Interventi chirurgici o procedure invasive, se non eseguite correttamente.
  • Patologie infiammatorie o degenerative che coinvolgono i tessuti circostanti.
  • Neoformazioni: tumori del nervo rari ma possibili ne compromettono la funzione.

Conseguenze della lesione del nervo mediano

Quando il nervo mediano subisce una lesione significativa, il paziente può manifestare sintomi importanti, tra cui:

  • Dolore acuto o cronico al polso, che può irradiarsi fino alle dita.
  • Parestesie, ovvero formicolii e sensazioni di bruciore, specialmente durante i movimenti di flessione ed estensione del polso.
  • Perdita di sensibilità nelle dita innervate dal nervo.
  • Debolezza nella presa, con difficoltà a eseguire movimenti fini.

Neuroma d’amputazione: una complicanza legata ad una sua lesione

Il nervo mediano tagliato va trattato chirurgicamente. In assenza di un trattamento tempestivo e adeguato, la lesione del nervo mediano può evolvere in una complicanza nota come neuroma. Si tratta di una proliferazione anomala e disorganizzata delle terminazioni nervose danneggiate, circondata da tessuto cicatriziale come tentativo abortivo di raggiungimento delle fibre distali.

La cicatrice impedisce la corretta rigenerazione del nervo, ovvero il tentativo di rigenerazione delle fibre prossimali avviene ma si ferma nella cicatrice che divide il mancone prossimale da quello distale e può essere fonte di:

    • Dolore intenso durante i movimenti del polso.
    • Scariche elettriche improvvise e fastidiose.
  • Compromissione funzionale della mano.

Diagnosi e trattamento

Una diagnosi precoce è fondamentale per prevenire complicanze e preservare la funzionalità del nervo. La valutazione viene eseguita da specialisti attraverso esami specifici:

  • Esame clinico dettagliato, per valutare la sensibilità e la motilità della mano.
  • Esami strumentali, come l’elettromiografia (EMG) e gli studi di conduzione nervosa.
  • Risonanza magnetica o ecografia, per analizzare eventuali danni strutturali.

Trattamento chirurgico

In caso di lesione, la terapia più indicata è spesso la sutura microchirurgica del nervo, eseguita sotto microscopio da specialisti in chirurgia della mano. Questo tipo di intervento mira a:

  • Ripristinare la continuità del nervo.
  • Favorire la rigenerazione delle fibre nervose.
  • Prevenire la formazione di neuromi.

Nel caso in cui si sia già formato un neuroma, è necessario un trattamento chirurgico specifico per la sua rimozione e, quando possibile, per la ricostruzione del nervo danneggiato.

Riabilitazione e prognosi

Dopo l’intervento, è fondamentale intraprendere un percorso di riabilitazione fisioterapica, che include:

  • Esercizi per il recupero della mobilità.
  • Terapie per il controllo del dolore.
  • “Stimolazioni” per favorire la rigenerazione nervosa.

La prognosi dipende da diversi fattori:

  • Gravità della lesione.
  • Tempestività ed appropriatezza dell’intervento.
  • Efficacia del trattamento riabilitativo.

In generale, un intervento precoce e ben eseguito offre buone probabilità di recupero funzionale.

Conclusioni

La lesione del nervo mediano è una condizione seria, che può compromettere fortemente la funzionalità della mano se non trattata correttamente. Una diagnosi tempestiva e l’intervento chirurgico mirato sono essenziali per prevenire complicanze come il neuroma d’amputazione e garantire un recupero ottimale.

In presenza di sintomi sospetti, è importante rivolgersi a uno specialista per una valutazione accurata e per pianificare un percorso terapeutico adeguato.

Se hai avuto una lesione al nervo mediano, contattaci per una consulenza specialistica.