
Contattaci

Dott. Riccardo Luchetti
Chirugo della mano
MD Rimini Hand Surgery and Rehabilitation Center
SICM past-President
EWAS past-President
ISSPORTH past-President
Il Dott. Riccardo Luchetti è un rinomato chirurgo ortopedico, specializzato in chirurgia della mano e del polso, con oltre 40 anni di esperienza nel settore. Nato a Rimini il 16 dicembre 1953, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia con lode presso l’Università di Modena nel 1978. Successivamente, ha ottenuto specializzazioni in Ortopedia, Chirurgia della Mano ed Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica.
Formazione e Carriera
Il Dott. Luchetti ha arricchito la sua formazione attraverso esperienze internazionali presso istituzioni prestigiose, tra cui l’Università di Cambridge, l’Università di Stoccolma e il Miami Hand Center.
Ha ricoperto ruoli di rilievo come past presidente della Società Italiana di Chirurgia della Mano (SICM), della Società Europea di Artroscopia del Polso (EWAS) e della Società Internazionale di Traumatologia Sportiva della Mano e del Polso (ISSPORTH).
Attività Clinica
Nel corso della sua carriera, il Dott. Luchetti ha prestato servizio presso l’Ospedale di Stato di San Marino e ha collaborato con diverse strutture sanitarie, tra cui il Fisioradi Medical Center di Pesaro, il Poliambulatorio Valturio di Rimini e la Casa di Cura Villa Maria di Rimini.
La sua attività clinica si focalizza su:
- Patologie traumatiche e degenerative del polso e della mano
- Artroscopia del polso
- Microchirurgia nervosa e vascolare
- Patologie della spalla e del gomito
Pubblicazioni e Contributi Scientifici
Autore di oltre 200 lavori scientifici, di cui più della metà in lingua straniera, il Dott. Luchetti ha anche curato l’edizione di sette libri nel campo della chirurgia della mano e del polso.
È membro internazionale della Società Americana di Chirurgia della Mano e nel 2024-2025 è stato nominato “Pioneer” dalla Federazione Internazionale delle Società di Chirurgia della Mano.

Dott. Riccardo Luchetti
Chirugo della mano
“Ho creato il nostro centro di fisioterapia per offrire cure personalizzate, specialistiche e di alta qualità ai pazienti, incentrato sulle necessità specifiche, seguendo così il corretto percorso riabilitativo anche in ambito post-operatorio. A Rimini il centro di fisioterapia e riabilitazione della mano nasce negli anni 90 e nasce immediatamente come centro di riabilitazione sia della mano che dell’arto superiore.
Il centro riproduce e richiama i metodi e le impostazioni a standard internazionali dei più famosi centri di riabilitazione della mano e dell’arto superiore visitati nel corso della mia formazione e della mia esperienza. Ricordo la prima forma di centro di rieducazione della mano proposta a Modena nel reparto di Clinica Ortopedica e di Chirurgia della Mano dove mi sono formato dal 1977 al 1988 conseguendo i due titoli di specialità in Ortopedia (5 anni) e Chirurgia della Mano (3 anni). In quel periodo ho visto nascere il primo centro di riabilitazione della mano e dell’arto superiore nel reparto di Chirurgia della Mano con l’arrivo della terapista della mano americana dr.ssa Karen Stewart diventata poi, al suo ritorno negli Stati Uniti, presidente della società americana di riabilitazione della mano.
Collaborando con lei ho appreso i rudimenti di questa stupenda professione, compendio fondamentale per la nostra attività di chirurghi della mano, sia prima che dopo il trattamento chirurgico.
Il gruppo di Rimini è composto da fisioterapisti altamente qualificati ed iscritti all’AIRM (società italiana di riabilitazione della mano), appassionati e costantemente aggiornati sulle ultime metodologie e tecniche. La nostra missione è aiutare i pazienti a superare le sfide fisiche, promuovendo il loro benessere e la loro guarigione.
Siamo felici di poter contribuire al miglioramento clinico e fare la differenza nella vita delle persone, riportandole a una vita attiva e senza dolore. Siamo qui per offrire cure professionali, mettendo il paziente al centro del nostro lavoro.
Ti invitiamo a prenotare una visita presso il nostro centro per iniziare il tuo percorso di recupero.