cuffia dei rotatori

Cuffia dei rotatori: cos’è e a cosa serve

Molti pazienti, quando si trovano a dover affrontare un problema alla spalla, si pongono la stessa domanda: “Cos’è la cuffia dei rotatori?”. Si tratta di una struttura anatomica fondamentale per il movimento della spalla e, quando è danneggiata, può compromettere seriamente la funzionalità dell’arto superiore.

In questo articolo, cercheremo di spiegare in modo semplice e chiaro cosa sia la cuffia dei rotatori, da quali tendini è composta, dove si inserisce e quale funzione svolge.

Cos’è la cuffia dei rotatori?

La cuffia dei rotatori è un insieme di tendini che si trovano nella regione della spalla e che hanno il compito di stabilizzare e muovere l’articolazione gleno-omerale (la principale articolazione della spalla).

Questi tendini abbracciano la testa dell’omero (l’osso del braccio) e, grazie alla loro contrazione, permettono il movimento del braccio in più direzioni: sollevamento, abbassamento, rotazione interna ed esterna.

Dove si inserisce la cuffia dei rotatori?

I tendini della cuffia dei rotatori si inseriscono sulla testa dell’omero, formando una sorta di “cappuccio” (da cui il termine “cuffia”) attorno all’articolazione della spalla. Questa disposizione consente alla muscolatura collegata ai tendini di guidare i movimenti dell’omero in modo preciso e coordinato.

Durante il movimento, questi tendini lavorano in sinergia per mantenere la testa dell’omero centrata nella cavità glenoidea della scapola, evitando instabilità o attriti anomali.

I tendini che compongono la cuffia dei rotatori

La cuffia dei rotatori è costituita da cinque tendini principali, che derivano da altrettanti muscoli e convergono tutti verso l’articolazione della spalla.

  1. Sottoscapolare
  • Posizione: parte anteriore della scapola
  • Azione: rotazione interna del braccio
  • Inserzione: parte anteriore della testa dell’omero
  1. Capo lungo del bicipite brachiale
  • Posizione: parte anteriore della spalla, passa nel solco bicipitale dell’omero
  • Azione: flessione del gomito e stabilizzazione della spalla
  • Inserzione: entra nel complesso della cuffia anche se non vi appartiene anatomicamente in senso stretto, ma è spesso coinvolto in patologie correlate
  1. Sovraspinoso
  • Posizione: parte superiore della scapola
  • Azione: abduzione (sollevamento laterale) del braccio
  • Inserzione: parte superiore della testa dell’omero
  1. Sottospinoso
  • Posizione: parte posteriore della scapola
  • Azione: rotazione esterna del braccio
  • Inserzione: parte posteriore della testa dell’omero
  1. Piccolo rotondo (teres minor)
  • Posizione: margine laterale della scapola
  • Azione: rotazione esterna e stabilizzazione della spalla
  • Inserzione: anch’esso sulla parte posteriore della testa dell’omero

A cosa serve la cuffia dei rotatori?

La funzione della cuffia dei rotatori è duplice:

  1. Stabilizzare la spalla:
    Durante qualsiasi movimento del braccio, questi tendini mantengono la testa dell’omero centrata nella cavità glenoidea, evitando lussazioni o instabilità.
  2. Muovere l’articolazione:
    Ogni tendine, in base alla sua posizione, contribuisce a specifici movimenti dell’omero: rotazione interna, rotazione esterna, sollevamento laterale e abbassamento del braccio.

Senza una cuffia dei rotatori funzionale, anche i gesti più semplici – come pettinarsi, sollevare una borsa o aprire una porta – possono diventare dolorosi o impossibili.

Perché è importante conoscerla?

Comprendere il ruolo della cuffia dei rotatori è utile non solo per chi ha già una patologia, ma anche in ottica preventiva. Infatti, questa struttura è soggetta a:

  • Infiammazioni (tendiniti)
  • Usura da sovraccarico (soprattutto in sportivi e lavoratori manuali)
  • Lesioni parziali o complete dei tendini, spesso legate all’invecchiamento o a movimenti ripetitivi

Una cuffia dei rotatori danneggiata può causare:

  • Dolore alla spalla, soprattutto durante il movimento o di notte
  • Limitazione della mobilità
  • Debolezza muscolare
  • Rumori articolari (scrosci, clic)

Quando rivolgersi allo specialista?

È consigliabile consultare un medico, fisiatra o ortopedico se si manifestano sintomi come:

  • Dolore persistente alla spalla, soprattutto durante i movimenti
  • Difficoltà nel sollevare o ruotare il braccio
  • Perdita di forza
  • Episodi di blocco o rigidità articolare

Una diagnosi precoce permette di impostare un trattamento efficace e, in molti casi, evitare interventi chirurgici.

Conclusioni

La cuffia dei rotatori è una struttura essenziale per la salute e la funzionalità della spalla. Composta da cinque tendini principali, consente movimenti fluidi e controllati del braccio e garantisce stabilità all’articolazione gleno-omerale.

Conoscere la sua anatomia e funzione aiuta a prevenire infortuni, a riconoscere i sintomi precoci di sofferenza tendinea e a rivolgersi tempestivamente a uno specialista per impostare un percorso terapeutico adeguato.